Programma Sviluppo Rurale 2014-2020

In un’ottica di ammodernamento della struttura e del processo di lavorazione, il consiglio di amministrazione di Fontana Ermes S.p.A., ha deliberato nel corso dell’esercizio 2016, di partecipare al bando PSR 2014-2020 promosso della Regione Emilia Romagna finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

Soggetto beneficiario

Fontana Ermes S.p.A.

Titolo del progetto

Innovazioni nel ciclo produttivo per lo sviluppo del Prosciutto Parma DOP, del Salame Felino IGP, della Coppa di Parma IGP e della Mortadella Bologna IGP sui mercati esteri, nell’ottica della sostenibilità e della piena valorizzazione della filiera.

Breve descrizione dell’intervento

Tipo di operazione: 4.2.01
Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema – P.S.R. Emilia – Romagna.

Finalità

Le azioni progettuali fanno riferimento ai seguenti obiettivi specifici:

  • garanzie di salubrità e sicurezza alimentare: incrementare ulteriormente gli standard di prodotto, innovando il processo ed il lay-out produttivo, nell’ottica dello sviluppo dei mercati esteri;
  • “arte nel food”: investire in modo strategico sull’integrazione prodotto-territorio e sull’esportazione non solo di un bene di consumo ma di una cultura alimentare italiana che associa ad una gamma di prodotti di filiera (Prosciutto Parma DOP, Coppa Parma IGP, Salame Felino IGP, Mortadella Bologna IGP) la storia e le emozioni di un territorio (Emilia-Romagna);
  • competitività e sostenibilità: migliorare ulteriormente i parametri tecnologici-energetico-ambientali dell’azienda, nell’ottica degli obiettivi europei “20/20/20” e del mantenimento del sistema di certificazioni in essere;
  • rafforzamento della filiera sviluppo di ulteriori prodotti di qualità certificata (Coppa di Parma IGP, Salame Felino IGP, Mortadella Bologna IGP), che consentiranno di valorizzare anche tagli diversi dal Prosciutto permettendo così una migliore utilizzazione del suino pesante, determinando una positiva diversificazione e una maggiore sicurezza economica per gli allevatori suinicoli della filiera FONTANA.

Risultati attesi

Alla luce di tali linee strategiche, una prima tipologia di investimenti si propone l’innovazione nel lay-out produttivo nell’ottica del miglioramento qualitativo (omogeneità e salubrità) e della sicurezza alimentare (minori rischi di contaminazione). Un secondo filone di investimenti è finalizzato all’innovazione di prodotto, con particolare riferimento a nuove tipologie di formati/confezioni, nell’ottica del finger food e del nuovo modo di consumare i salumi DOP/IGP oggetto del programma.

Tempistica e costi

Le modalità di realizzazione del programma (tempistica di realizzazione prevista: 12 mesi dalla data di concessione del contributo mis.4.2.01 PSR, più eventuale proroga) prevedono interventi secondo il seguente piano di spesa:

  1. Opere edili ed affini propriamente dette € 582.411,08
  2. Opere edili ed affini complementari € 327.588,71
  3. Strutture prefabbricate € –
  4. Impianti fissi € 1.090.000,00
  5. Impianti specifici € 5.291.293,50
  6. Macchinari ed attrezzature generiche € –
    TOTALE PARZIALE 1 € 7.291.293,29
  7. Onorari di professionisti/consulenti, studi di fattibilità € 200.000,00
    TOTALE PARZIALE 2 € 7.491.293,29
  8. Investimenti immateriali € –
    TOTALE GENERALE € 7.491.293,29

Sostegno ricevuto dall’Unione Europea

Contributo pari ad € 2.000.000,00 ai sensi del Tipo di Operazione 4.2.01 PSR 2014/2020 Emilia-Romagna